Lungo il percorso dei Meridiani energetici è possibile individuare dei punti di pressione, luoghi in cui il collegamento tra il Macrocosmo esterno e la profondità del Microcosmo/uomo è particolarmente forte…
Il termine “meridiani energetici” è entrato in uso in Occidente grazie a una traduzione francese del termine cinese “Jing Luo Mai”, espressione che sta a significare “l’ordito e la trama”, e cioè un complesso reticolo di canali…
Il Reiki Usui deve questa denominazione al suo fondatore, il dottor Mikao Usui. Nato nel 1865 in Giappone, da una famiglia benestante di origine buddista, Usui si formò inizialmente…
Parlare di Medicina Tradizionale Cinese significa parlare di una medicina risalente a più di 3000 anni fa. Pare che i primi “caratteri medici”, ideogrammi incisi su osso, siano addirittura databili al XIII o XIV secolo a. C…
Gli Yantra sono disegni geometrici che, come i mandala, provengono dall’antica tradizione induista e buddista. Mentre i mandala, di forma circolare, raffigurano più che altro…
Questa meditazione include i concetti di vuoto e pieno energetico, tipici dello stile di trattamento shiatsu che ho appreso durante la mia formazione…
La Medicina Tradizionale Cinese considera il Cuore l’organo sovrano dell’organismo. Negli antichi testi era infatti associato all’imperatore, una figura mitica, un essere quasi divino…
Alla base del trattamento shiatsu, come di molte terapie alternative e medicine complementari, vi è l’idea che tutto sia costituito di “QI” (a volte scritto “KI”), parola che si trova spesso…