Shiatsu: cosa sono i punti di pressione

Lungo il percorso dei Meridiani Energetici è possibile individuare dei punti di pressione, luoghi in cui il collegamento tra il Macrocosmo esterno e la profondità del Microcosmo/uomo è particolarmente forte. Si tratta di microaree comunemente definite “Xue”, cioè Punti: l’ideogramma cinese che definisce questa parola sta ad indicare una grotta, una caverna, quindi un luogo dal quale, appunto, si può accedere alla profondità, consentendo il continuo scambio tra esterno e interno.
Tali punti sono luoghi d’elezione per l’inserimento degli aghi in agopuntura, o su cui è possibile esercitare una pressione, ad esempio nel trattamento shiatsu.
Quanti e quali sono i punti di pressione del corpo
I punti, situati per la maggior parte lungo i 12 Canali principali, sarebbero 365, come i giorni dell’anno. Va ricordato quanto la numerologia e i suoi simbolismi siano importanti nella cultura cinese. In realtà, se si considerassero anche i cosiddetti “Punti Fuori canale”, quindi non collocati lungo il decorso dei meridiani energetici, la quantità sarebbe assai maggiore.
Tra i vari punti di pressione ve ne sono alcuni la cui azione è particolarmente forte, punti che si possono immaginare come dei veri e propri vortici o mulinelli d’acqua.
I Cinesi hanno dato un nome ad ognuno di questi punti, nome che spesso serve a descrivere significato e funzione del punto stesso. Alcuni sono molto belli. Cito, tra i tanti, il punto 1 del Meridiano del Rene, il cui nome è “Fonte Zampillante”.