Al centro di te

Chi di noi, in un’era così frenetica, non ha  desiderato, almeno una volta, avere più tempo a propria disposizione?
Tempo da dedicare alle proprie passioni, agli affetti più cari o, cosa altrettanto importante, a ritrovare un proprio centro interiore dal quale ripartire, ritornando così, rigenerati e focalizzati, al caos della vita quotidiana.
Ed eccoci, ora, qui, a prescindere dal modo in cui il nostro desiderio si sia realizzato, davanti, dentro, a tutto questo: adesso sì, in tempo di Covid, abbiamo a nostra piena disposizione proprio quella risorsa, prima tanto agognata, che era divenuta persino più preziosa del denaro: il tempo.
Senza dimenticare l’urgenza che stiamo vivendo come umanità, oltre che come individui, mi viene però in mente che una parte di noi potrà finalmente gioire nel recuperare il proprio personale filo interiore, quello che dà senso all’esistenza di ognuno.

In Medicina Cinese è il Cuore (dotato, come tutti gli altri organi, secondo questa disciplina, di un aspetto psichico/emozionale, oltre che fisico) ad incaricarsi di mantenere per noi quel filo.
Un organo, paragonato negli antichi testi, all’Imperatore. Quella parte dell’essere umano che, se in equilibrio, è in grado di mantenere il contatto con la propria componente divina, luogo di comunicazione con le energie misteriose e sottili. Una Guida di vita, con la vista e la lungimiranza di un’aquila. Capace di guardare al mondo esterno con partecipazione amorevole ma, al tempo stesso, con un sano distacco: qualità fondamentali in tutti i momenti di crisi.

Perché, quindi, non mettere a frutto questo complicato periodo svolgendo qualche minuto di meditazione quotidiana, ponendo particolare attenzione proprio al riequilibrio dell’energia di questo meraviglioso compagno/guida della nostra esistenza?

Il Cuore,  assieme al Polmone (organo, suo malgrado, al centro della problematica attuale) ci ricordano, ad un’interpretazione più sottile, quanto sia importante, specie nelle relazioni umane, dare e ricevere, accogliere e trattenere l’utile e, al contempo, lasciar andare, senza rimpianto, ciò che non serve più. Così come avviene costantemente nel miracolo dell’inspirazione ed espirazione, un atto meraviglioso, e (ce ne stiamo accorgendo) per nulla scontato. Come d’altronde sono le relazioni umane.
Un Cuore in grado, quindi, di farci da guida, dovrà mantenersi Vuoto. In medicina cinese si parla di Xin Xu, il Vuoto del cuore, inteso come cuore sgombro da eccessive ansie e preoccupazioni, stato favorito appunto dalla meditazione.

Fare il Vuoto interiore diventa quindi una “chiave”. Vuoto, inteso non come “mancanza” ma, al contrario, come situazione energetica fertile, pronta ad accogliere il nuovo.

E questo Vuoto possiamo realizzarlo anche al nostro esterno. Utilizziamo questa forzata permanenza a casa per attuare un po’ di Decluttering,  la pratica del riordino, che, al novanta per cento, è un atto di pulizia mentale.

Il Feng Shui inoltre, ci ricorda che, in particolare, l’area centrale della nostra casa (traccia dell’antico cortile interno dell’ abitazione in cui le persone si incontravano) è vissuta dalla nostra componente animale profonda, come analoga al cuore nel corpo, quindi punto riflesso della capacità di scambio, comunicazione, simbolo di sostegno, centratura interiore ed equilibrio. Pensiamo, quindi, a quanto sia fondamentale, sempre (ma più che mai adesso) mantenerla particolarmente pulita, ordinata, sgombra e il più possibile libera da blocchi (specchio dei nostri eventuali blocchi personali e relazionali).
Abbiniamo, ora, questa nuova consapevolezza al semplice atto fisico del pulire, inteso come norma igienica.
Vi mando un abbraccio e vi voglio ricordare che tutto ciò che vi ho proposto non ha il carattere di rigida regola o disciplina.

La prima regola della nuova era (per me valida da sempre 😊) è:
nulla va rigidamente autoimposto, ma solo amorevolmente sperimentato.

Disciplina e dolcezza , maschile e femminile, yang e yin possono incontrarsi e collaborare. Ne sono convinta.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi